Con la realizzazione di questi bozzelli, ho provato a colmare un vuoto che a mio avviso era percepibile sul mercato.
In effetti, da quello che ho potuto vedere di bozzellame in legno se ne trova in abbondanza ed anche ben fatto, ma con la costruzione di questi miei bozzelli, ho cercato di realizzare qualcosa di diverso.
Questi bozzelli infatti pur essendo costruiti in legno e quindi adatti ad essere inseriti in un contesto di attrezzatura classica di una barca in legno, hanno un design moderno ed accattivante.
I bozzelli, sono costruiti per fare in modo che tutto il carico applicato, vada a gravare sulla struttura in acciaio inox aisi 316 di cui sono dotati e sulla quale è inserita la puleggia a sfere in Delrin.
Ovviamente, sono stati realizzati a mano e la parte in legno è stata incollata, utilizzando esclusivamente resina epossidica addensata e mantenuta in pressione durante tutto il tempo della polimerarizzione.
Sono completamente smontabili per una più accurata pulizia o eventuale sostituzione di parti danneggiate
Inoltre su richiesta, con la tecnica laser, è anche possibile incidere il nome della propria barca sulla testa dello spinotto che tiene la puleggia.
Versione con strozzatore
Le dimensioni di questo bozzello, sono identiche al violino normale.
Le due semicasse, sono realizzate in mogano sapeli, costruite in pezzo unico con il suppoorto dello strozzatore.
Ovviamente, può essere costruito sia nella versione a violino con o senza arricavo, come pure nella versione di bozzello semplice con o senza arricavo.
Anche in questo caso, come per i precedenti le essenze utilizzate possono essere di qualsiasi tripologia.
.....ancora una versione con strozzatore e arricavo
Ancora una versione di un vioilino con arricavo e strozzascotte, questa volta però la base su cui è fissato lo strozzascotte è in acciaio inox aisi 316 lucidata a specchio.
La base su cui è fissato lo strozzatore a camme, è avvitata a due supporti spessi 2 mm. annegati sulla cassa in legno e fissato a loro volta sui perni delle pulegge, tramite viti in acciaio inox A4
In questo modo la struttura diventa robustissima.
La base dello strozzatore è avvitata ai montanti in modo che ogni componente possa essere agevolmente smontato per la manutenzione ordinaria e straordinaria del bozzello.
Il piattello rotondo che si vede nelle foto, serve a contenere l'eventuale molla di richiamo, che contribuisce a tenere sempre dritto il bozzello.
Come per gli altri, la parte in legno è di Mogano trattato con tre mani di resina epossidica e dieci mani di vernice poliuretanica trasparente bicomponente.
Versione con torretta girevole
Si tratta di un bozzello semplice con cassa in mogano al quale ho applicato i due piattelli che fanno da battuta per la molla.
La parte girevole, l'ho realizzata in Delrin nero con all'interno le sedi adatte ad ospitare le sfere anch'esse in delrin che ne garantiscono elevata scorrevolezza e giochi inesistenti.
La torretta l'ho ricavata da una lastra di acciaio inox aisi 316 avente uno spessore di 4 mm.
Una volta tagliata l'ho sgrossata e rifinita per mezzo di lima e tela smeriglio, quindi l'ho fatta piegare con una piegatrice e lucidare a specchio.
Il fissaggio sul supporto è assicurato da quattro bulloni M6 e rispettivi dadi.
In fibra di carbonio
Dopo la linea dei bozzelli in legno, ho voluto realizzarne qualcuno anche in carbonio.
Per adesso sono solo dei prototipi, che mi sono serviti più che altro per sondare un discorso di oggettiva fattibilità.
La realizzazione di questi prototipi, ha comunque comportato la costruzione di un master, con i
Come per i loro predecessori, anche questi bozzelli, pur essendo realizzati su stampi, con la tecnica del vuoto e laminati con fibra di carbonio e resina epossidica, sono anch'essi completamente smontabili, per una più accurata manutenzione e sostituzione di eventuali parti danneggiate.
Inoltre anche per questa serie è possibile una personalizzazione con incisione laser, inserendo per esempio, il mome della barca e/o l'anno di costruzione.
Come si nota dalle foto, il design richiama quello del modello in legno con leggere modifiche, per cercare di renderlo un pò più "moderno".
li ho visti a dal vivo a Cesenatico: bellissimi
RispondiEliminaanche quelli in carbonio son splendidi
A cesenatico dove orecisamente ? Grazie
EliminaGrazie Alessandro!!!
RispondiEliminagrande Stefano !! sinceri complimenti e ammirazione per la perizia la sensibilità ed il gusto, (anche un po' di invidia).
RispondiEliminaaprezzo molto anche l'uso e la lavorazione dell'acciaio.
sono falegname e velista appassionato ovviamente alle due attività, ed è cercando i bozzelli che ti ho scoperto perchè mi accingo a costruire anch'io acuni bozzelli e al proposito vorrei chiederti alcuni consigli per la parte in acciaio, perni viti boccole ecc. li tornisci tu ho ti affidi a un'artigiano? per la parte in legno non ho problemi e nel vedere i tuoi (molto belli) ho avuto la conferma che i mie pensieri in merito sono corretti ma ho difficoltà per le lavorazioni in acciaio.
un saluto Francesco
Ciao Francesco,
EliminaGrazie per i complimenti.
I miei bozzelli, sono interamente costruiti a mano da me.
Quindi anche la parte in acciaio la realizzo io, tornendo, piegando e lucidando.
Acquisto solamente la puleggia e le viti in acciaio inox A4.
"A RICOMPLIMENTI" è da un pò che penso di procurarmi un tornio e adesso credo di essermi decciso.
RispondiEliminami permetto alcune domande, (se non sono invadente) la parte con la testa torx (tipo brugola a stella) è maschio o femmina? la acquisti o la fai tu? dall'altra parte,se ho visto bene, c'è una vite TPS a taglio?
un saluto e grazie
fra
Dire eccezzionali è diminuitivo, stavo pensando di provare a sostituire i due bozzelli doppi che uso per le volanti della Lucia inserendoci uno strozzascotte invece di usare le pastecche per fissare la scotta, ma si trovano solo cose moderne..
RispondiEliminaBravo Stefano si vede l'amore nelle cose che fai..
Buon vento
Sirio
Grazie!!!
EliminaVeramente belli, ne ho realizzati anch ' io che uso sui miei " diecipiedi", ho realizzato anche le pulegge in legno di bosso; comunque i tuoi hanno un grado di finezza meravigliosa-
RispondiEliminaBravo Stefano, sono bellissimi !!!
RispondiEliminaVorrei sostituire tutti quelli moderni della mia barca del 1935. Me li puoi produrre ??
Andrea
Buongiorno Stefano
RispondiEliminaAvrei bisogno di un bozzello strozzascotte a violino con arrivavo per scotta 12mm volevo sapere il costo
Grazie Nicola
iL bozzello raffigurato mi piace peccato che La rotella è in plastica?
RispondiElimina